§News siti amici - News TGCOM

Tgcom24 contents
Napoli, in città si scatena la festa Scudetto: oltre 120 feriti
Oltre centomila persone si sono riversate in Piazza del Plebiscito. L'adiacente Piazza Bovio è stata invasa da talmente tanta gente da costringere la polizia municipale a perimetrare l'area
Oltre centomila persone si sono riversate in Piazza del Plebiscito. L'adiacente Piazza Bovio è stata invasa da talmente tanta gente da costringere la polizia municipale a perimetrare l'area
(24/05/2025 • 01:14)
(24/05/2025 • 01:04)
(24/05/2025 • 00:17)
Milano, furto nel Laboratorio di Quartiere Giambellino
Al Giambellino, periferia di Milano, c'è stato un furto nei locali del Laboratorio di Quartiere. I ladri hanno rubato anche il proiettore, mettendo così a rischio la rassegna cinematografica. Il proiettore, che era già in vendita su Internet, è stato recuperato con l'aiuto della polizia. Una raccolta fondi, con il sostegno degli abitanti e della città, in pochi giorni ha raggiunto quota 5mila euro. La rassegna cinematografica si farà.
Al Giambellino, periferia di Milano, c'è stato un furto nei locali del Laboratorio di Quartiere. I ladri hanno rubato anche il proiettore, mettendo così a rischio la rassegna cinematografica. Il proiettore, che era già in vendita su Internet, è stato recuperato con l'aiuto della polizia. Una raccolta fondi, con il sostegno degli abitanti e della città, in pochi giorni ha raggiunto quota 5mila euro. La rassegna cinematografica si farà.
(23/05/2025 • 21:39)
A Gherardi (Ferrara) il cinema è sui muri
I sogni a volte diventano così veri da trasformare la realtà. È il caso di Gherardi, sperduta frazione della Bassa ferrarese. Ad accogliere chi arriva ci sono la Silvana Mangano di "Riso amaro", la Sophia Loren de "La donna del fiume" insieme ai protagonisti di "4 passi fra le nuvole", con in testa Gino Cervi. Sono stati immortalati in 20 coloratissimi murales, dipinti sulle facciate delle abitazioni, che hanno cambiato completamente l'aspetto di questo borgo agricolo con appena 100 residenti, fino a renderlo quasi un set di Cinecittà. Il merito è di un sognatore che ha creduto fino in fondo alla possibilità di rendere omaggio alla terra dei propri nonni.
I sogni a volte diventano così veri da trasformare la realtà. È il caso di Gherardi, sperduta frazione della Bassa ferrarese. Ad accogliere chi arriva ci sono la Silvana Mangano di "Riso amaro", la Sophia Loren de "La donna del fiume" insieme ai protagonisti di "4 passi fra le nuvole", con in testa Gino Cervi. Sono stati immortalati in 20 coloratissimi murales, dipinti sulle facciate delle abitazioni, che hanno cambiato completamente l'aspetto di questo borgo agricolo con appena 100 residenti, fino a renderlo quasi un set di Cinecittà. Il merito è di un sognatore che ha creduto fino in fondo alla possibilità di rendere omaggio alla terra dei propri nonni.
(23/05/2025 • 21:30)
Venezia, il Consiglio comunale ha approvato il regolamento anti-paccottiglia
L'hanno chiamata delibera anti-paccottiglia. Dopo tre anni di sperimentazione, il Consiglio comunale di Venezia ha approvato definitivamente il regolamento che impedisce la vendita di prodotti che nulla hanno a che vedere con la storia e l'artigianato della città.
L'hanno chiamata delibera anti-paccottiglia. Dopo tre anni di sperimentazione, il Consiglio comunale di Venezia ha approvato definitivamente il regolamento che impedisce la vendita di prodotti che nulla hanno a che vedere con la storia e l'artigianato della città.
(23/05/2025 • 21:23)
Liliana Resinovich, la Procura di Trieste: "Il marito la aggredì e soffocò"
Come riferito Il Piccolo, la ricostruzione del pubblico ministero è contenuta in una richiesta di incidente probatorio a carico di Claudio Sterpin, l'amico della donna
Come riferito Il Piccolo, la ricostruzione del pubblico ministero è contenuta in una richiesta di incidente probatorio a carico di Claudio Sterpin, l'amico della donna
(23/05/2025 • 20:59)
Delitto di Garlasco, quali ambienti frequentava Sempio a casa Poggi?
Quali ambienti ha frequentato Andrea Sempio nella villetta di Garlasco quando andava a trovare l'amico Marco Poggi? Entrambi nelle indagini dopo il delitto raccontarono che giocavano alla play station e con il computer. Ovvero piano terra e primo piano. Dopo la recente scoperta di un'impronta, per gli inquirenti attribuibile a Sempio, sulla parete delle scale dove fu ritrovato il corpo di Chiara, lo stesso Sempio ha integrato la sua versione: "A volte scendevo anche in cantina". Ci andava, con Marco, per prendere i giochi di società. I giochi giustificherebbero la presenza di Sempio nello scantinato e dunque l'impronta, quella repertata con il numero 33, insieme ad altre. Ma incrociando vecchie e nuove deposizioni gli inquirenti contestano all'indagato più di una contraddizione. Come le telefonate precedenti l'omicidio, quelle del 7 agosto alle 17:42 e alle 17:50 e il giorno dopo alle 16:54. Sempio aveva chiamato, aveva spiegato, perché cercava Marco Poggi. Ma l'amico era partito in vacanza tre giorni prima: il 4 agosto. Lo scrivono i carabinieri nell'informativa: "Gli amici avevano festeggiato la partenza tutti assieme". Possibile che Sempio non ricordasse che l'amico era già partito quando lo chiamava al telefono di casa? In un'altra deposizione, inoltre, proprio Sempio afferma che il cellulare di Marco si trovava in montagna in una zona con poco segnale. Come faceva a saperlo? E perché continuare a chiamarlo a casa Poggi?
Quali ambienti ha frequentato Andrea Sempio nella villetta di Garlasco quando andava a trovare l'amico Marco Poggi? Entrambi nelle indagini dopo il delitto raccontarono che giocavano alla play station e con il computer. Ovvero piano terra e primo piano. Dopo la recente scoperta di un'impronta, per gli inquirenti attribuibile a Sempio, sulla parete delle scale dove fu ritrovato il corpo di Chiara, lo stesso Sempio ha integrato la sua versione: "A volte scendevo anche in cantina". Ci andava, con Marco, per prendere i giochi di società. I giochi giustificherebbero la presenza di Sempio nello scantinato e dunque l'impronta, quella repertata con il numero 33, insieme ad altre. Ma incrociando vecchie e nuove deposizioni gli inquirenti contestano all'indagato più di una contraddizione. Come le telefonate precedenti l'omicidio, quelle del 7 agosto alle 17:42 e alle 17:50 e il giorno dopo alle 16:54. Sempio aveva chiamato, aveva spiegato, perché cercava Marco Poggi. Ma l'amico era partito in vacanza tre giorni prima: il 4 agosto. Lo scrivono i carabinieri nell'informativa: "Gli amici avevano festeggiato la partenza tutti assieme". Possibile che Sempio non ricordasse che l'amico era già partito quando lo chiamava al telefono di casa? In un'altra deposizione, inoltre, proprio Sempio afferma che il cellulare di Marco si trovava in montagna in una zona con poco segnale. Come faceva a saperlo? E perché continuare a chiamarlo a casa Poggi?
(23/05/2025 • 20:56)
Anniversario strage di Capaci, le commemorazioni
Davanti l'albero Falcone, tra i luoghi simbolo del ricordo della strage di Capaci, il silenzio accompagna l'attimo esatto in cui 33 anni fa Cosa Nostra uccideva il giudice Giovanni Falcone, la moglie magistrata Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. Palermo non dimentica tutte le vittime degli attentati del 1992 e 1993. Ecco le iniziative.
Davanti l'albero Falcone, tra i luoghi simbolo del ricordo della strage di Capaci, il silenzio accompagna l'attimo esatto in cui 33 anni fa Cosa Nostra uccideva il giudice Giovanni Falcone, la moglie magistrata Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. Palermo non dimentica tutte le vittime degli attentati del 1992 e 1993. Ecco le iniziative.
(23/05/2025 • 20:14)
Caso Garlasco, la taverna di casa Poggi: ecco dove Sempio scendeva a prendere i giochi
Andrea Sempio dichiarò di frequentare la taverna per recuperare giochi da tavolo. Le foto mostrano cosa c'era in quell'ambiente
Andrea Sempio dichiarò di frequentare la taverna per recuperare giochi da tavolo. Le foto mostrano cosa c'era in quell'ambiente
(23/05/2025 • 19:37)
Delitto di Garlasco, tutto ruota intorno all'impronta 33
Ci sarebbe una traccia biologica sull’impronta 33, quella sulla parete della scala in fondo alla quale fu trovato il cadavere di Chiara Poggi. La stessa impronta che, nella nuova inchiesta, la Procura attribuisce ad Andrea Sempio. Lo rivelerebbe una relazione tecnica che la difesa di Alberto Stasi - l’ex fidanzato della vittima condannato a 16 anni in via definitiva per l’omicidio, dopo due iniziali assoluzioni - si prepara a mettere sul tavolo degli inquirenti. In un’inchiesta - quella in corso sul delitto di Garlasco - che a distanza di diciotto anni potrebbe aprire nuovi scenari su quel drammatico 13 agosto del 2007.
Ci sarebbe una traccia biologica sull’impronta 33, quella sulla parete della scala in fondo alla quale fu trovato il cadavere di Chiara Poggi. La stessa impronta che, nella nuova inchiesta, la Procura attribuisce ad Andrea Sempio. Lo rivelerebbe una relazione tecnica che la difesa di Alberto Stasi - l’ex fidanzato della vittima condannato a 16 anni in via definitiva per l’omicidio, dopo due iniziali assoluzioni - si prepara a mettere sul tavolo degli inquirenti. In un’inchiesta - quella in corso sul delitto di Garlasco - che a distanza di diciotto anni potrebbe aprire nuovi scenari su quel drammatico 13 agosto del 2007.
(23/05/2025 • 19:26)
Roma, fa benzina e il Suv esplode: uomo gravemente ustionato
Il conducente è stato estratto vivo dall'auto in fiamme dal personale del distributore e da una squadra dei vigili del fuoco che stava passando in zona. Ancora da accertare la dinamica
Il conducente è stato estratto vivo dall'auto in fiamme dal personale del distributore e da una squadra dei vigili del fuoco che stava passando in zona. Ancora da accertare la dinamica
(23/05/2025 • 19:07)
Neonati sepolti a Traversetolo, Chiara Petrolini a giudizio per tutti i reati contestati
La 22enne è accusata di aver ucciso con premeditazione e sepolto nel giardino di casa i due figli neonati
La 22enne è accusata di aver ucciso con premeditazione e sepolto nel giardino di casa i due figli neonati
(23/05/2025 • 18:43)
(23/05/2025 • 18:33)
Milano, violenze sessuali su quattro pazienti: medico posto ai domiciliari | L'indagato è anche il sindaco di Rivolta D'Adda
Le indagini dei carabinieri sono scattate nel 2024, dopo la denuncia di una delle vittime. Poi grazie all'uso delle intercettazioni e alle perquisizioni eseguite dai militari sono state identificate le altre tre vittime
Le indagini dei carabinieri sono scattate nel 2024, dopo la denuncia di una delle vittime. Poi grazie all'uso delle intercettazioni e alle perquisizioni eseguite dai militari sono state identificate le altre tre vittime
(23/05/2025 • 18:23)
Incidente Frecce Tricolori a Pantelleria, parte di uno degli aerei in vendita sul web
Lo hanno scoperto sulla piattaforma EBay i carabinieri del nucleo Tutela patrimonio culturale di Roma
Lo hanno scoperto sulla piattaforma EBay i carabinieri del nucleo Tutela patrimonio culturale di Roma
(23/05/2025 • 18:04)
OnlyFans in vendita, si tratta per 8 miliardi di dollari
Fenix International Ltd è in trattativa per vendere la piattaforma a un gruppo di investitori guidato dalla Forest Road Company
Fenix International Ltd è in trattativa per vendere la piattaforma a un gruppo di investitori guidato dalla Forest Road Company
(23/05/2025 • 17:29)
Garlasco, difesa di Stasi: "Sull'impronta di Sempio forse traccia biologica"
I difensori dell'unico condannato sul caso vogliono una perizia con metodi più moderni: puntano al ritrovamento di Dna della vittima
I difensori dell'unico condannato sul caso vogliono una perizia con metodi più moderni: puntano al ritrovamento di Dna della vittima
(23/05/2025 • 16:31)
Garlasco, a 18 anni dal delitto i nodi sono gli stessi raccontati dai primi articoli: secondo sospettato (forse donna) e un martello
Le indagini attualmente in corso riportano a quanto evidenziato dagli articoli pubblicati dal quotidiano locale "La Provincia Pavese" dal 15 al 17 agosto 2007, nei tre giorni immediatamente successivi all'uccisione di Chiara Poggi
Le indagini attualmente in corso riportano a quanto evidenziato dagli articoli pubblicati dal quotidiano locale "La Provincia Pavese" dal 15 al 17 agosto 2007, nei tre giorni immediatamente successivi all'uccisione di Chiara Poggi
(23/05/2025 • 15:38)
Omicidio-suicidio a Napoli, è morta la 31enne ferita dalla compagna che si è poi tolta la vita
Era ricoverata in ospedale, in condizioni disperate, dopo che la notte scorsa la sua fidanzata le aveva sparato vicino alla testa mentre si trovavano in auto a Volla
Era ricoverata in ospedale, in condizioni disperate, dopo che la notte scorsa la sua fidanzata le aveva sparato vicino alla testa mentre si trovavano in auto a Volla
(23/05/2025 • 15:19)
Caso Garlasco, l'ordine degli avvocati bacchetta Angela Taccia, l'avvocata in jeans e felpa: "Serve sobrietà"
Il richiamo formale arriva dopo un post su Instagram e dichiarazioni pubbliche della legale di Andrea Sempio. Nessun provvedimento, ma un monito chiaro sul decoro professionale
Il richiamo formale arriva dopo un post su Instagram e dichiarazioni pubbliche della legale di Andrea Sempio. Nessun provvedimento, ma un monito chiaro sul decoro professionale
(23/05/2025 • 15:16)
(23/05/2025 • 15:09)
(23/05/2025 • 14:50)
Escort scomparsa a Prato, l'avvocatessa della madre: "Pista sbagliata, non ci risulta un rapimento"
Chiarimenti anche sul ruolo dell'avvocato che ha contattato la donna: "Non ha mai detto di sapere dove è la 30enne, ha fatto solo ipotesi"
Chiarimenti anche sul ruolo dell'avvocato che ha contattato la donna: "Non ha mai detto di sapere dove è la 30enne, ha fatto solo ipotesi"
(23/05/2025 • 13:40)
Sciopero nazionale dei treni, a Roma cancellazioni e ritardi fino a 90 minuti
Usb precisa che sono garantiti da origine a destinazione i treni a lunga percorrenza pubblicizzati dai canali aziendali ufficiali se frutto di accordo di settore
Usb precisa che sono garantiti da origine a destinazione i treni a lunga percorrenza pubblicizzati dai canali aziendali ufficiali se frutto di accordo di settore
(23/05/2025 • 13:36)
Caso Denisa, spunta un misterioso avvocato dietro al sequestro della 30enne romena
L'uomo non avrebbe accettato la fine del rapporto e avrebbe cercato in ogni modo di costringerla a una relazione e forse l'avrebbe fatta rapire per passione da una banda di connazionali della vittima
L'uomo non avrebbe accettato la fine del rapporto e avrebbe cercato in ogni modo di costringerla a una relazione e forse l'avrebbe fatta rapire per passione da una banda di connazionali della vittima
(23/05/2025 • 13:36)
Donna scomparsa a Prato, le ultime parole prima di sparire: "Se mi trovano mi ammazzano"
La 30enne avrebbe pronunciato questa frase al telefono, secondo quanto riferito da una testimone che l'avrebbe sentita per caso. Mistero su chi ci fosse all'altro capo del telefono
La 30enne avrebbe pronunciato questa frase al telefono, secondo quanto riferito da una testimone che l'avrebbe sentita per caso. Mistero su chi ci fosse all'altro capo del telefono
(23/05/2025 • 13:36)
Prato, mistero sulla scomparsa di Denisa Maria Adas: ritrovata l'auto ma i telefoni sono spenti
Trentenne, di origini romene, da qualche giorno era in Toscana ma vive a Roma con la mamma. È stata quest'ultima a rivolgersi ai carabinieri: non si hanno più sue tracce dal 15 maggio. La Procura indaga per sequestro di persona: "Probabile che la donna temesse per la propria incolumità"
Trentenne, di origini romene, da qualche giorno era in Toscana ma vive a Roma con la mamma. È stata quest'ultima a rivolgersi ai carabinieri: non si hanno più sue tracce dal 15 maggio. La Procura indaga per sequestro di persona: "Probabile che la donna temesse per la propria incolumità"
(23/05/2025 • 13:35)
Strage di Capaci, Mattarella ricorda Falcone: "Dare continuità allo sradicamento della mafia"
Trentatré anni dopo la strage di Capaci, si riparte sempre da dove tutto è iniziato. Per non dimenticare, per chiedere la verità sull'attentato che uccise il giudice Giovanni Falcone, la moglie magistrata Francesca Morvillo, gli agenti della scorta Antonio Montinaro, Vito Schifani, Rocco Di Cillo. Presenti alcuni ministri, il capo della polizia. A Palermo, si ricordano le vittime di tutte le stragi compiute da Cosa Nostra. "Occorre dare continuità all'opera di sradicamento della mafia, cogliendone le trasformazioni, le zone grigie", ha ricordato il capo dello Stato Sergio Mattarella. "Il governo è e sarà sempre in prima linea nella lotta contro ogni forma di criminalità", ha sottolineato il premier Giorgia Meloni.
Trentatré anni dopo la strage di Capaci, si riparte sempre da dove tutto è iniziato. Per non dimenticare, per chiedere la verità sull'attentato che uccise il giudice Giovanni Falcone, la moglie magistrata Francesca Morvillo, gli agenti della scorta Antonio Montinaro, Vito Schifani, Rocco Di Cillo. Presenti alcuni ministri, il capo della polizia. A Palermo, si ricordano le vittime di tutte le stragi compiute da Cosa Nostra. "Occorre dare continuità all'opera di sradicamento della mafia, cogliendone le trasformazioni, le zone grigie", ha ricordato il capo dello Stato Sergio Mattarella. "Il governo è e sarà sempre in prima linea nella lotta contro ogni forma di criminalità", ha sottolineato il premier Giorgia Meloni.
(23/05/2025 • 13:31)
Delitto di Garlasco, dalla villetta tornano sotto la lente nuove impronte
È la genetica la chiave per riscrivere l’omicidio di Chiara Poggi per cui è stato condannato l’allora fidanzato Alberto Stasi e che adesso vede indagato Andrea Sempio, amico del fratello della vittima. A distanza di 18 anni dovranno essere analizzate le impronte che erano state conservate sulle fascette para-adesive e repertate sulla scena del crimine. Tra queste la numero dieci, che i militari dell’Arma - in un documento del 2020 - ritenevano fosse stata lasciata da una mano sporca. Ma sporca di cosa, nessuno lo ha mai accertato. Perché, emerge negli atti, non sarebbe mai stata fatta alcuna analisi biologica per rilevare la presenza di sangue o di altre sostanze. Adesso queste tracce saranno rianalizzate geneticamente, come disposto dal giudice per le indagini preliminari nell’ambito del maxi incidente probatorio che comincerà il 17 giugno. Un’operazione analoga sarà effettuata anche sugli oggetti esaminati nei laboratori del Ris, mentre resta un mistero quello delle sei tracce palmari presenti sulle pareti della scala in fondo alla quale fu trovato il corpo di Chiara Poggi e che per esclusione non sarebbero né di Stasi, né di Sempio, né di altri frequentatori abituali della casa.
È la genetica la chiave per riscrivere l’omicidio di Chiara Poggi per cui è stato condannato l’allora fidanzato Alberto Stasi e che adesso vede indagato Andrea Sempio, amico del fratello della vittima. A distanza di 18 anni dovranno essere analizzate le impronte che erano state conservate sulle fascette para-adesive e repertate sulla scena del crimine. Tra queste la numero dieci, che i militari dell’Arma - in un documento del 2020 - ritenevano fosse stata lasciata da una mano sporca. Ma sporca di cosa, nessuno lo ha mai accertato. Perché, emerge negli atti, non sarebbe mai stata fatta alcuna analisi biologica per rilevare la presenza di sangue o di altre sostanze. Adesso queste tracce saranno rianalizzate geneticamente, come disposto dal giudice per le indagini preliminari nell’ambito del maxi incidente probatorio che comincerà il 17 giugno. Un’operazione analoga sarà effettuata anche sugli oggetti esaminati nei laboratori del Ris, mentre resta un mistero quello delle sei tracce palmari presenti sulle pareti della scala in fondo alla quale fu trovato il corpo di Chiara Poggi e che per esclusione non sarebbero né di Stasi, né di Sempio, né di altri frequentatori abituali della casa.
(23/05/2025 • 13:27)
Ultimo aggiornamento: 24/05/2025 &b000000SaturdaySaturday; 04:06