News
Le notizie precedenti possono essere visualizzate in Archivio notizie
Messina, l'omicidio stradale di Lorena Mangano, pene ridotte in Appello.
Messina, l'omicidio stradale di Lorena Mangano
Ridotte pene in Appello. «Giustizia non credibile»
Cronaca –Servizio di Simona Arena 13 Aprile 2018
La studentessa di Capo d'Orlando fu investita e uccisa perché due auto stavano facendo una gara di velocità in pieno centro. Gli imputati hanno scelto il rito abbreviato ottenendo lo sconto di un terzo della pena. Ora, rispetto al primo grado, c'è stata un'ulteriore riduzione. Delusa l'Associazione familiari vittime della strada
Le auto che il 26 luglio 2016 gareggiavano a folle velocità in via Garibaldi a Messina erano state paragonate dal gip Salvatore Mastroeni a due pistole della roulette russa.
Ieri i giudici della Corte d'Appello della città dello Stretto hanno deciso una lieve riduzione di pena rispetto alle condanne decise in primo grado il 21 dicembre 2017 per l’omicidio stradale di Lorena Mangano, la studentessa di Capo d'Orlando travolta e uccisa mentre era alla guida della sua Fiat Panda nel giugno del 2016, all’incrocio tra via Garibaldi e il torrente Trapani.
Per il finanziere Gaetano Forestieri, che era alla guida dell'Audi, decisi dieci anni rispetto agli 11 disposti in abbreviato; 6 anni e 3 i mesi per Giovanni Gugliandolo che invece era stato condannato a 7 anni. Secondo la procura, quest’ultimo era impegnato in una corsa in auto in pieno centro con il militare.
I due imputati scegliendo il rito abbreviato avevano ottenuto lo sconto di un terzo della pena. Lo scorso 15 marzo, in occasione dell’udienza di Appello, l’Associazione italiana familiari vittime della strada, attraverso la sua presidente Pina Cassaniti Mastrojeni, aveva definito il secondo grado nei casi di condanne per omicidio stradale un non senso, chiedendo ai giudici di non modificare il giudizio di primo grado.
«Pensavamo che gli imputati non avanzassero Appello, a riprova della raggiunta consapevolezza che ciò che impone la coscienza è sempre superiore rispetto a ciò che la legge permette», ma così non è stato. Si aspettavano che la pena venisse confermata, «non c’è più spazio per un ingiustificato clemenzialismo, che calpesta il diritto alla giustizia delle vittime e fa perdere credibilità alla stessa giustizia».
fonte: http://meridionews.it/articolo/64679/messina-lomicidio-stradale-di-lorena-mangano-ridotte-pene-in-appello-giustizia-non-credibile/
Torneo Paolo rossi 2018
Io sottoscritto Germano Rossi responsabile della sede AIFVS di Vimercate (MB), padre di Paolo, perito tragicamente nell’incidente stradale del 7 giugno 2003 a Busnago (Mi) insieme ad altri tre amici, sono a proporVi quanto segue:
Nel comune di Burago Molgora, il 13 maggio 2018, sotto l’egida dell’U.S. Buraghese (società in cui ha militato Paolo), con il patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Monza e Brianza e dei Comuni di Burago di Molgora, Vimercate ed Agrate B.za, verrà disputato a ricordo del tragico evento un torneo di calcio, categoria giovanissimi 1996, con la partecipazione di Atalanta Calcio, A.C. Milan, Monza Calcio, Torino F.C., Nazionale Svizzera ed altra squadra da definire che oltre ad una manifestazione prettamente sportiva, vuole essere l’occasione per inviare a molti giovani e non, un messaggio sulla salvaguardia del bene più prezioso: la vita!
In collaborazione con la Prefettura di Milano, l’”Associazione Italiana familiari e vittime della strada”, l’Automobile Club Milano, il Ministero delle Infrastrutture, Comando Provinciale dei Carabinieri, Polizia della Strada, verrà organizzato un “forum” sull’educazione stradale e nel corso della manifestazione verrà distribuito materiale didattico inerente alla problematica trattata ed è già confermata la presenza di alcuni Senatori della Repubblica, personaggi dello spettacolo e dello sport nazionale, fra cui Igor Cassina.
Con questa mia, sono a richiedere l’ottenimento, per l’avvenimento sopra descritto, di un libero contributo oltre ad uno “striscione” con il logo della Vostra Azienda da esporre nello stadio.
Al fine di collegare, in modo tangibile, l’evento sportivo alle problematiche relative all’educazione stradale, soprattutto fra i giovani, sarebbe gradita la Vostra/Sua presenza in occasione della premiazione, fissata per il pomeriggio del 13 maggio 2018 alle ore 18.30 presso il Centro Sportivo di Burago Molgora situato in Largo Saint S. D’Ozon.
Certo della Vostra collaborazione, ringraziandoVi anticipatamente, rimanendo in attesa di una Vostra gentile conferma, porgo i miei più cordiali saluti.
Associazione “Paolo Rossi ed amici”
Il Presidente
Germano Rossi
COMUNICATO STAMPA
Premio per la Sicurezza Stradale “Luigi Cerrito”
Prima edizione 2017/18
GIORNATA DI PREMIAZIONE
giovedì 5 aprile 2018 - ore 10,00
Auditorium dell’Istituto Galileo Ferraris
Via Labriola lotto 2G – Scampia, Napoli
Auditorium dell’Istituto Galileo Ferraris
Via Labriola lotto 2G – Scampia, Napoli
Nell’auditorium dell’Istituto Galileo Ferraris di Scampia si svolgerà la premiazione degli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado di Napoli e provincia che hanno partecipato al premio Luigi Cerrito sulla sicurezza stradale
Hanno aderito numerose scuole con differenti tipologie di elaborati: videogiochi, spot, disegni, presentazioni multimediali, poesie, testi.
Interventi:
Alfredo Fiore, Dirigente Scolastico ITI Galileo Ferraris
Annamaria Palmieri, Assessore all’istruzione – Comune di Napoli
Apostolos Paipais, Presidente VIII Municipalità – Napoli
Luigi Cestari, Maria De Marco Consiglieri VIII Municipalità - Napoli
Laura Marmorale, Assessore Welfare e Scuola – III Municipalità - Napoli
Pio Manfredi, Presidente Commissione Politiche sociali e Scuola – III Municipalità - Napoli Giuliana De Lorenzo, Consigliera con delega speciale alla cultura – III Municipalità - Napoli Alessandro Petrosino, Presidente Associazione Italiana Familiari Vittime della strada
Mario Rosario Corrente, Console Regionale Campania – Federazione Maestri del Lavoro
Luciano Campanile, Presidente LIONS – Acerra
Antonio Coppola, Presidente Automobile Club Italia – Napoli
mariagrazia.cerrito@pec.it 3397876163
rosanna.cerrito@pec.it 3467924300
www.premioluigicerrito.it
Pagina facebook: Premio Luigi Cerrito per la sicurezza stradale
Approfondimenti:
Il 28 settembre 2016 Luigi viene travolto in un incidente mortale, senza avere alcuna responsabilità.
Nonostante l’immenso dolore, la famiglia costituisce l’associazione “Strada facendo Onlus” per continuare a far vivere il suo nome, legandolo ad un’iniziativa che lui avrebbe sicuramente sostenuto.
Parte così la prima edizione del "Premio Luigi Cerrito", rivolto alle scuole di Napoli e provincia, con il quale si intende sensibilizzare i ragazzi ad una maggiore consapevolezza dei rischi e pericoli della strada, focalizzando l’attenzione sull’uso dei dispositivi di sicurezza e sul rispetto delle regole della strada.
Il Premio Luigi Cerrito è presente sulla Piattaforma Edustrada del Miur tra le iniziative di sensibilizzazione in tema di educazione stradale e gode del gratuito patrocinio del Comune di Napoli, della III e VIII municipalità, dell’Associazione italiana familiari vittime della strada (AIFVS), dei Lions , della Federazione Italiana dei maestri del lavoro e dell’ITI Galileo Ferraris di Scampia.
FONDO VITTIME DELLA STRADA: PAGARE MENO PAGARE TUTTI
FONDO VITTIME DELLA STRADA: PAGARE MENO PAGARE TUTTI
Lunedì 26 marzo CONSAP ha reiterato la proposta di aumentare l'aliquota a carico dell'assicurato dal 2,5 al 4% per sanare lo squilibrio economico del fondo.
ATTENDIAMO DA ANNI una compiuta riforma del settore rc auto, che ridefinisca il rapporto tra premi e indennizzi e tra liquidazioni dei sinistri e ricavi. La riduzione dei margini di profitto è l’unica misura possibile e doverosa per consentire la riduzione delle polizze.
RICORDIAMO che l'obbligatorietà della polizza RCA deriva dal fatto che si tratta di un settore "socialmente protetto", nel quale la tutela del danneggiato non può essere pregiudicata da selvagge regole di mercato.
CHIEDIAMO DA SUBITO, quale misura alternativa all'aumento strutturale anche per risanare il Fondo Vittime della Strada, l'adozione di un decreto legge urgente per fermare l'evasione assicurativa ormai vicina al 20%.
Proporre invece, come fa CONSAP, nuovi aumenti dell'aliquota per finanziare il Fondo Vittime della Strada, che gode, proporzionalmente alla tariffa pagata, di un alto contributo, è sbagliato perchè si scaricano su chi già paga nuovi insopportabili costi.
La via maestra è invece quella di far pagare tutti per pagare meno che, tradotto nel settore rc auto, vuol dire portare via le targhe del veicolo a chi non paga l'assicurazione. Una misura semplicissima che azzera l'evasione e consente 2 enormi vantaggi: l'aumento degli introiti per il fondo vittime e la riduzione pressochè totale di incidenti tra veicoli non assicurati, limitando l'intervento del fondo vittime solo ai casi di pirati della strada – che fuggono senza essere identificati dopo il sinistro, meritevoli di ben altre sanzioni – e far gestire dalle compagnie le posizioni con modulo CAI a firma congiunta, o rapporti stradali con responsabilità acclarata in regime di risarcimento diretto con rivalsa finale sul fondo.
Infine, la strada intrapresa di una maggior efficienza e risparmio nella liquidazione dei sinistri da parte delle concessionarie regionali del fondo vittime va assolutamente potenziata, con meccanismi bonus-malus nei confronti delle concessionarie stesse, prevedendo penality a quelle che abbiano livelli di combined ratio superiori a 100 o non allineati alla media territoriale delle compagnie di assicurazione (Nel 2017, per quanto inferiore al 2016 il valore è pari al 116,6%).
Sempre nell’ottica dell’efficienza vanno adottate misure più trasparenti per il rinnovo delle concessioni, spesso confermate senza che il concessionario abbia dimostrato buone prassi gestionali.
Se è vero che il Fondo è in perdita una delle cause va, infatti, ricercata nel comportamento dei concessionari, che invece di investire in istruttorie rapide e attente per l’accertamento del danno, spesso restano in passiva attesa, dando luogo ad un contenzioso che genera due profonde distorsioni: la prima consente ai sinistri fraudolenti di avere il tempo per costruire false prove; la seconda, ancor più odiosa, danneggia il diritto alla giustizia delle vittime, costringendole per anni a sopportare cause dolorose e defatiganti, utili ad altri interessi ma non alla tutela della vittima, per la quale una giustizia ritardata è una giustizia negata.
Un’ultima proposta. Nel quadro di un rinnovo generale delle autorità di controllo e di Vigilanza riteniamo che anche la CONSAP, la sua pianta organica, le collaborazioni e le consulenze vadano profondamente riviste in un quadro di estrema trasparenza e gestione manageriale, evitando di distribuire cariche a parenti di politici o di dirigenti decotti provenienti da altri settori e spesso non esperti della materia.
per le associazioni del settore aderenti alla Carta di Bologna
Giuseppa Cassaniti Mastrojeni - Presidente Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada -AIFVS
Furio Truzzi - Presidente Assoutenti - Rete Consumatori Italia
Davide Galli - Presidente Federcarrozzieri
Lapide alla memoria delle vittime della strada

Per la giornata del ricordo delle vittime della strada, nell' aiuta del Piazzale Giovanni XXIII in Foggia, e' stata dedicata una Lapide alla memoria delle vittime della strada, L' iniziativa e' stata posta dell'amministrazione Comunale di Foggia, dal Sindaco Dott. Franco Landella. L'attenzione di comunicazione e sensibilizzazione Istituzionale, relativa al comportamento del codice della strada.
il Responsabile A.I.F.V.S. Foggia Biagio Orillo
QUANDO IN ITALIA LE STRISCE PEDONALI IN 3D?
diffondiamole!! #strisce3d #striscepedonali3d
L'idea non è nuova, ma dove è stata applicata, ha dato ottimi risultati. Così anche nella piccola città di Isafjordur è stata realizzata una segnaletica tridimensionale, per convincere gli automobilisti a sollevare il piede dall'acceleratore in prossimità dei punti più pericolosi. Lo stesso metodo è stato adottato in India, il Paese con la più alta percentuale di vittime stradali. Ma, anche in Italia, strisce 3D sono apparse a Bologna e Vimercate
Convegno Antares
Relatore Ezio Bressan, vice presidente Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada. Il campo visivo e la sicurezza stradale.
Locandina:
https://vittimestrada.org/file/pdf/2018/assoantares11marzo.pdf